Programma 2023 in allestimento

56^ EDIZIONE 2023 DELLA SAGRA DELLE CASTAGNE DI SORIANO NEL CIMINO

Manifestazione Storico Rievocativa

Programma 2022

Domenica 18/09/22

  • Ore 8.00
    Donazione Sangue “Le Contrade per l’AVIS”
    a cura della Sezione Avis “ Dante Terzini” di Soriano nel Cimino

da Giovedi 29/09/22 al 3/10/2022

  • Incontro con le città di Cipro, Spagna, Ungheria, Malta e Italia per il progetto Europeo: Peculiarità e tradizioni culturali

Primo Weekend

Venerdì 30 settembre

  • Ore 11.00
    “VESTIMENTA HISTORIAE” dal Trecento al Cinquecento
    Conferenza-performance con consegna degli attestati di partecipazione ai workshop avanzati di costumistica storica e presentazione della mostra omonima di abiti e gioielli storici.
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I)
  • Ore 17.00
    Conferenza-incontro “ Lusso e stile delle gentildonne italiane tra Rinascimento e Barocco a cura di E. Gnignera
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I)
  • Ore 21.30
    Cerimonia di apertura della 55^ Sagra
    “Benedizione degli Arcieri e Cavalieri – Offerta dei Ceri e Doni alla Chiesa”
    (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 3

Sabato 1 ottobre

  • Ore 9.00
    “Le bancarelle di Soriano”
    Mercatino di artigianato,antiquariato,collezionismo,vintage.
    (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • Ore 10.00
  • Seminario di metodologia della rievocazione storica “Anno Domini” – La rievocazione storica: quali regole?
    a cura di Elisabetta Gnignera in collaborazione con A.R.S.L. Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio
    (Sala consiliare – Piazza Umberto I)
  • Ore 16.00
    Esibizione “Dell’Arte della Caccia colli Uccelli de’ Falconieri
    a cura del Rione San Giorgio
    (Piazza V. Emanuele II)
  • Ore 17,30
    Per le vie del contado di Soriano.
    Intrattenimento con “ La Compagnia del Lauro” di San Sepolcro
  • Ore 18.00
    Conferenza: “Sonus: un viaggio tra arte e musica” (rinviata a data da destinarsi)
    Presentazione della prima collana di iconografia musicale dedicata ai musei italiani, a cura di Barbara Aniello – Docente Incaricato Associato alla Pontificia Università Gregoriana.
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I)
  • Ore 21.30
    Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca
    (Piazza V. Emanuele II)
    a seguire
    “FIAMMA”
    Esibizione del Gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio
    (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 6

Domenica 2 ottobre

  • Ore 9.00
    “Le bancarelle di Soriano”
    Mercatino di artigianato,antiquariato,collezionismo,vintage.
    (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • Dalle 10.00 alle 12.00
    “Vita nella civitate de Suriano”
    Scene di vita quotidiana medievale e rinascimentale presso le quattro contrade
  • Dalle 10.30 alle 13.00
    Apertura del Museo delle torture “Ars Doloris”
    A cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca)
  • Ore 12,00
    Lettura del Bando di Sfida (per le contrade e rioni)
  • Ore 14,00
    Assembramento e partenza del Corteo per lo Campo de li Giochi
    (Piazza V. Emanuele II)
  • Ore 15.00
    Disputa de lo Palio delle Contrade
    (Campo de li Giochi – Loc. Giannotti) – Ingresso: euro 4,50
  • Ore 15,30
    Per le vie del contado di Soriano.
    Intrattenimento con “La Compagnia del Lauro” di San Sepolcro
  • Ore 18.00
    Proclamazione del Vincitore de lo Palio delle Contrade
    (Piazza V. Emanuele II)

Secondo Weekend

Giovedì 6 ottobre

  • Ore 20,00
    Cena di beneficenza a cura della locale Sezione CRI
    (Taverna dell’Orso Rione Rocca)
  • Ore 21.00
    Esibizione dei giovani Spadaccini, Focolieri e Sbandieratori
    (Piazza V. Emanuele II)

Venerdì 7 ottobre

  • Ore 11,00
    Apertura della mostra di abiti e gioielli storici “VESTIMENTA HISTORIAE” dal Trecento al Cinquecento
    (Palazzo Chigi-Albani)
  • Ore 16,00
    Presentazione del romanzo “L’archivista di Torrechiara” di Paola Minussi (Bertoni Editore ) e messa in scena del monologo tratto dal libro, dal titolo “ Risveglio a Torrechiara” di e con Claudia Fontana.
    (Teatro-Cinema Florida)
  • Ore 21.30
    Esibizione degli “Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità”
    a seguire
    Omaggio al Cardinale II Este – Gruppo Musici e Archibugi della Contrada Papacqua
    (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 6,00

Sabato 8 ottobre

  • Ore 9.00
    “Le bancarelle di Soriano”
    Mercatino di artigianato,antiquariato,collezionismo,vintage.
    (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • Ore 10,00
    Urban nature: la festa della Natura in città
    in collaborazione con il WWF, Proloco e Green Atlas
    donazione piante da parte WWF
    (Viale Vittorio Emanuele III)
  • Ore 11.00
    Visite guidate per soriano in costume tra Storia e Leggenda n collaborazione con Terzo millennio
  • Ore 15.00
    Giochi Storici – Sfida tra le Quattro Contrade
    (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 3,50
  • Ore 15,00
    Mercatino Mediovale
    A cura della Contrada Trinità
    (Chiostro S. Agostino – Piazza Umberto I)
  • Ore 17.30
    Convegno: convegno lezione sugli stemmi araldici delle principali famiglie che hanno governato soriano nel medioevo e rinascimento
    a cura del Prof. Michele D’Andrea
    (Cinema Teatro Florida)
  • Ore 21.30
    Rievocazione Storica – Soriano tra Storia e Leggenda
    (Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 10,00

    a seguire Cruciatus Doloris – Spettacolo di torture medievali
    a cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca)

     

     

Domenica 9 ottobre

  • Ore 9.00
    “Le bancarelle di Soriano”
    Mercatino di artigianato,antiquariato,collezionismo,vintage.
    (Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere)
  • Ore 9,00
    Mercatino Mediovale
    A cura della Contrada Trinità
    (Chiostro S. Agostino – Piazza Umberto I)
  • Dalle 10.30 alle 13.00
    Apertura del Museo delle torture “Ars Doloris”
    A cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca)
  • Ore 10,30
    42^ Edizione del Premio Nazionale “Vojola d’Oro”
    (Cinema Teatro Florida – Piazza G. Marconi)
  • Ore 11,00
    Urban nature: la festa della Natura in città
    in collaborazione con il WWF, Proloco e Green Atlas
    donazione piante da parte WWF
    (Viale Vittorio Emanuele III)
  • Ore 15.00
    Corteo Storico – Soriano e i suoi Rioni
    (Piazza V. Emanuele II e per le Vie del Paese) – Ingresso: Euro 12,00
    a seguire
    Cruciatus Doloris – Spettacolo di torture medievali
    a cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca)

Terzo Weekend

Giovedì 13 ottobre

  • Ore 21,30
    Festeggiamenti per i 50 anni dalla costituzione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità
    (Piazza Vittorio Emanuele II)

Venerdì 14 ottobre

  • Ore 16.00
    “ Vino e ippocrasso nell’Alto Lazio tra Medioevo e Rinascimento”.
    Convegno sull ‘enogastronomia dell’Alto Lazio tra il XIV e il XVI secolo a cura di Sandra Ianni
    (Sala consiliare – Piazza Umberto I)
  • Ore 20.00
    Convivium Secretum – (13^ edizione)
    Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade
    (Prenotazione obbligatoria presso la Pro- Loco) – Ingresso: euro 25,00

Sabato 15 ottobre

  • Ore 9,00
    Passeggiata di beneficienza per supportare l’associazione
    “Un desiderio di Irene E.T.S.” per la prevenzione del tumore alla mammella.
    Camminata del Sor Pasquale
    (Partenza da Piazza V. Emanuele II e arrivo in Piazza Umberto I)
  • Dalle 10.30 alle 13.00
    Apertura del Museo delle torture “Ars Doloris”
    A cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca)
  • Ore 14.00
    4° Trofeo Regione Lazio F.I.P.M
    a cura della Federazione Italiana Pentathlon Moderno
    (Piazza V. Emanuele II e Giro di Sant’Antonio)
  • Ore 15,30
    Convegno “L’Arcieria Antica incontra L’Arcieria Moderna”
    in collaborazione con FITARCO (Federazione Italiana Tiro con l’Arco), A.R.S.L. (Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio) e L.I.A.S. – Lega Italiana Arcieri Storici(Sala consiliare – Piazza Umberto I)
  • Ore 17,00
    Premio Confartigianato “Riconoscimento al lavoro” (6° Edizione)
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I)
  • Ore 18.00
    Presentazione del libro “ Michelangelo. Un amore pericoloso. Tra arte e fede” di Simona Benedetti
    (Sala Consiliare – Piazza Umberto I)
  • Ore 21.30
    Esibizione Gruppi Storici delle quattro contrade
    (Piazza V. Emanuele II)a seguire
    Cruciatus Doloris – Spettacolo di torture medievali
    a cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca)

Domenica 16 ottobre

  • Ore 08,30
    Fiera-Mercato
    (Viale Vittorio Emanuele III)
  • Ore 09,00
    1° Torneo Nazionale “Alla conquista della Fortezza Orsini”
    (Gara di tiro con arco storico) in collaborazione con L.I.A.S
    Lega Italiana Arcieri Storici
  • Dalle 10.30 alle 13.00
    Apertura del Museo delle torture “Ars Doloris”
    A cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca)
  • Ore 10,30
    Cerimonia di Presentazione del 1° Premio Nazionale Letterario “Fidelitas”
    (narrativa e saggistica – Secc. XIII-XVI)
    (Sala consiliare – Piazza Umberto I)
  • Ore 11,30
    Degustazione di caldarroste
    (Piazza V. Emanuele II)
  • Dalle 15.00 alle 18.30
    Apertura del Museo delle torture “Ars Doloris”
    A cura del Gruppo Storico Spadaccini
    (Castello Orsini – Via della Rocca)

ParcheggiO Auto


Parcheggio Loc. Casalaccio
Coordinate: 42.42186, 12.23679

PARCHEGGIO CAMPER

 

Parcheggio Via Luigi Pirandello
Coordinate: 42.423094, 12.239953

Nota bene: Tutte le aree non sono attrezzate!

Sagra delle Castagne - Manifestazione Storico Rievocativa

PRIMO E SECONDO FINE SETTIMANA DI OTTOBRE SORIANO NEL CIMINO - VITERBO

Ente Sagra delle Castagne - c/o Pro Loco di Soriano nel Cimino
Piazza Umberto I 01038 - Soriano nel Cimino (VT) - P.IVA: 01553570563
info@sagradellecastagne.com
Presidente Ente Sagra: Antonio Tempesta 366.28 99 392

E' vietato l'utilizzo totale, parziale o modificato del materiale fotografico pubblicato sul presente sito. Ogni utilizzo deve essere espressamente autorizzato.

Pin It on Pinterest

Share This