Programma
56^ EDIZIONE 2023
SAGRA DELLE CASTAGNE DI SORIANO NEL CIMINO
Autumnus in Civitate Suriano
Dal 23/09/23
- Mostra di vestiti e gioelli storici “ Vestimenta Historiae” dal 300 al 500
(Castello Orsini – Via della Rocca) – Visualizza Mappa
Domenica 24/09/23
-
Ore 08,00
Donazione Sangue “Le Contrade per l’AVIS” – a cura della Sezione Avis “ Dante Terzini” di Soriano nel Cimino.
Primo Weekend
Venerdì 29 settembre
- Ore 11.00
Conferenza stampa
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa - Ore 16.30
Convegno : “Paesaggi Cimini. Trasformazioni del territorio tra età romana e medioevo”
Relatori : Dott.ssa Eleonora Storri e Dott. Giancarlo Pastura
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa - Ore 21.30
Cerimonia di apertura della 56^ Edizione della Sagra delle Castagne
“Benedizione degli Arcieri e Cavalieri – Offerta dei Ceri e Doni alla Chiesa”
(Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 3 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
Sabato 30 settembre
- Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere) - Ore 10.30
Il cielo degli Orsini: stelle e pianeti sopra Soriano al tempo di Niccolò III.
Incontro con l’astrofisico Paolo Colona, Direttore dell’Accademia delle Stelle e membro della Società Italiana di Acheoastronomia.
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa - Ore 15.00
Esibizione dei Giovani Focolieri e Musici della Contrada San Giorgio e dei Giovani Spadaccini del Rione Rocca.
(Piazza V. Emanuele II) - Ore 18.00
Tra storia e fantasy: a colloquio con Giovanni Melappioni autore di romanzi storici.
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa - Ore 19,00
“1973: come tutto ebbe inizio” – Evento di inaugurazione dei festeggiamenti del 50° anno del Gruppo Storico Spadaccini
(Largo Augusto Barzellotti)
- Ore 21.30
Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità
a seguire
“I suoni del sortilegio” – a cura Musici della Contrada Papacqua
(Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 6 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
Domenica 1 ottobre
- Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere) - Ore 10.00
Esibizione dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità e dei Giovani Musici della Contrada Papacqua.
(Piazza V. Emanuele II) - Ore 10.30
Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda in collaborazione con l’Ass. Terzo Millennio.
(Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele II) - Ore 12,00
Lettura del Bando di Sfida (per le contrade e rioni) - Ore 14,00
Assembramento e partenza del Corteo per lo Campo de li Giochi
(Piazza V. Emanuele II) - Ore 15.00
Disputa de lo Palio delle Contrade
(Campo de li Giochi – Loc. Giannotti) – Ingresso: euro 5,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE - Ore 18.00
Proclamazione del Vincitore de lo Palio delle Contrade
(Piazza V. Emanuele II)
Secondo Weekend
Giovedì 5 ottobre
- Ore 20,00
Cena di beneficenza a cura della locale Sezione CRI
(Taverna delle Acque – Contrada Papacqua)
Venerdì 6 ottobre
- ore 10,30
Presentazione del premio nazionale del libro storico (manifestazione posticipata a data da destinarsi)
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa - Ore 17,00
Presentazione del volume:‘Vanitas. La vanità degli uomini nell’ Italia del Quattrocento.Copricapi, acconciature e vesti’
a cura dell’autrice Elisabetta Gnignera
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa - Ore 21.30
Esibizione dei Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Roccaa seguire
“FIAMMA” – Esibizione del gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio
(Piazza V. Emanuele II)
Ingresso: euro 6,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
Sabato 7 ottobre
- Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere) - Ore 10,00
Le rievocazioni storiche nel Lazio: un network virtuoso – esperienze a confronto. (manifestazione posticipata a data da destinarsi)
A cura Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa -
Ore 10,00
Urban nature: la festa della natura in città in collaborazione con WWF, Proloco e ass, Zeta. Donazione piante da parte del WWF.
(Viale Vittorio Emanuele III) - Ore 10.30
Visite guidate per Soriano tra Storia e Leggenda in collaborazione con l’Ass. Terzo Millennio.
(Ufficio Turistico – Piazza V. Emanuele II) - Ore 15.30
Esibizione “ Dell’arte della caccia colli uccelli de’ Falconieri”
a cura della Contrada San Giorgio
(Piazza V. Emanuele II) - ore 17,30
Presentazione del “ Progetto Lab”
Percorsi formativi correlati alle professioni cinematografiche e teatrali
A cura associazione Etruska
Cinema/teatro Florida - Ore 21.30
Rievocazione Storica – Soriano tra Storia e Leggenda
(Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 10,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
a seguire - Cruciatus Doloris -Spettacolo di torture medievali
a cura del Gruppo Storico Spadaccini
(Castello Orsini – Via della Rocca) – Visualizza Mappa
Domenica 8 ottobre
- Ore 9.00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere) - Ore 10,00
Urban nature: la festa della natura in città in collaborazione con WWF, Proloco e ass, Zeta. Donazione piante da parte del WWF.
(Viale Vittorio Emanuele III) - Ore 10,30
43^ Edizione del Premio Nazionale “Vojola d’Oro”
(Cinema Teatro Florida – Piazza G. Marconi) - Ore 15.00
Corteo Storico – Soriano e i suoi Rioni
(Piazza V. Emanuele II e per le Vie del Paese) – Ingresso: Euro 12,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
a seguire - Cruciatus Doloris -Spettacolo di torture medievali
a cura del Gruppo Storico Spadaccini
(Castello Orsini – Via della Rocca) – Visualizza Mappa
Terzo Weekend
Lunedì 9 ottobre
- Ore 21,00
“Il Grande Spavento “ ovvero “il mio diario del Vajont” 60 anni dalla tragedia
A cura associazione Etruska Produzioni
(Palazzo Chigi-Albani)
Giovedì 12 ottobre
- Ore 20,00
Cena di benificienza a cura della Sezione Avis “ Dante Terzini” di Soriano nel Cimino
(Taverna della “Vecchietta” – Nobile Contrada Trinità) - Ore 21,00
“Il Fantasma Marcello” – La triste storia di Marcello Capece e Violante Diaz. Un caso non risolto.Messa in scena di Maurizio Annesi.
(Cinema- Teatro Florida)
Ingresso : euro 5,00 ( posti limitati)
Venerdì 13 ottobre
- Ore 10.00
Convegno internazionale di studi” Cittadini dell’archeologia (Archeologia dei cittadini). Patrimonio sostenibile per paesi vivi”.
Organizzato dal Comune Soriano nel Cimino, dal Museo Civico Archeologico dell’Agro Cimino e dall’ Ente Sagra delle Castagne, in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia – DISTU e DISUCOM, l’Università degli studi di Cagliari – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e l’Università Carlos III de Madrid – Departamento de Humanidades: Historia, Geografía y Arte.
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa - Ore 20.00
Convivium Secretum – (16^ edizione)
Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade
(Posti limitati. Prenotazione obbligatoria) – Ingresso: euro 25,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINEa seguire
- Cruciatus Doloris -Spettacolo di torture medievali
a cura del Gruppo Storico Spadaccini
Castello Orsini – Via della Rocca) – Visualizza Mappa
Sabato 14 ottobre
- Ore 08.45
Librotrekking, escursione letteraria alla Faggeta Vetusta del Monte Cimino a cura della ASD Campareconipiedi.(Quota di partecipazione: € 12,00 – Per ulteriori informazioni visita il sito web) - Ore 09,00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere) -
ore 09,30
Passeggiata di beneficienza a supporto dell’associazione “Un desiderio di Irene E.T.S.”
Camminata del” Sor Pasquale”
(Partenza da Piazza V. Emanuele II e arrivo piazza Umberto I) - Ore 10,00
Convegno internazionale di studi” Cittadini dell’archeologia (Archeologia dei cittadini). Patrimonio sostenibile per paesi vivi”.
Organizzato dal Comune Soriano nel Cimino, dal Museo Civico Archeologico dell’Agro Cimino e dall’ Ente Sagra delle Castagne, in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia – DISTU e DISUCOM, l’Università degli studi di Cagliari – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali e l’Università Carlos III de Madrid – Departamento de Humanidades: Historia, Geografía y Arte.
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa - Ore 15,00
Giochi Popolari- sfida tra le quattro Contrade
(Piazza Vittorio Emanuele II) – Ingresso: euro 4,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE - Ore 21.30
“Tamburi e Spade, Bandiere e Fuoco”.
Esibizione dei gruppi delle 4 Contrade.(Piazza V. Emanuele II) – Ingresso: euro 6,00 – ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
Domenica 15 ottobre
- Ore 8,30
Torneo Nazionale – Gara di tiro storico
in collaborazione con L.I.A.S. Lega Italiana Arcieri Storici - Ore 09,00
“Le bancarelle di Soriano” – Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
(Viale V.Emanuele III – Piazzale Belvedere) - Dalle ore 10,00 alle 12,00
“Alacris Civitas” – Scene di vita quotidiana nella Soriano tra medioevo e rinascimento, a cura delle quattro contrade. - Dalle ore 15,00
Degustazione di caldarroste
(Piazza V. Emanuele II) - Ore 16.00
Cerimonia di premiazione della migliore scena “ Alacris Civitas” e del Convivium Secretum.
(Piazza V. Emanuele II) - ore 17,30
Premio Confartigianato “ Riconoscimento al lavoro” – 7° edizione
(Sala Consiliare – Piazza Umberto I) – Visualizza Mappa
Biglietteria OnLine
Attiva dalle ore 10:00 del 19-09-2023
Biglietteria in Piazza V. Emanuele II
Attiva presso ufficio turistico in Piazza Vittorio Emanuele II dalle 10:30 di sabato 23-09-2023
Note:
- numero massimo biglietti acquistabili: 6 a persona per ciascuna manifestazione
- i possessori di biglietti acquistati online NON dovranno passare in biglietteria per la stampa del biglietto ma presentare, al momento dell’accesso in tribuna, il BARCODE generato in fase di acquisto.
Elimina code attivo dalle ore 9,00 del 23/09/2023
Per agevolare il lavoro della biglietteria ed evitare lunghe attese, verrà predisposto un servizio di eliminacode:
- sarà possibile prendere un solo ticket numerato a persona
- qualora il possessore del ticket numerato salti il proprio turno, dovrà prendere un nuovo ticket e ripetere la fila
Accesso pedana per disabili
L’accesso alla pedana sita in Piazza V. Emanuele II è riservato esclusivamente a persone con ridotte o impedite capacità di tipo motorio e con un solo accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria al numero 393.467.0489 (Laura).

Pesca di beneficenza
Organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Soriano nel Cimino.
Dal 29 settembre al 15 ottobre 2023 in Piazza Umberto I
















Sagra delle Castagne - Manifestazione Storico Rievocativa
PRIMO E SECONDO FINE SETTIMANA DI OTTOBRE SORIANO NEL CIMINO - VITERBO
Ente Sagra delle Castagne - c/o Pro Loco di Soriano nel Cimino
Piazza Umberto I 01038 - Soriano nel Cimino (VT) - P.IVA: 01553570563
info@sagradellecastagne.com
Presidente Ente Sagra: Antonio Tempesta 366.28 99 392
E' vietato l'utilizzo totale, parziale o modificato del materiale fotografico pubblicato sul presente sito. Ogni utilizzo deve essere espressamente autorizzato.